Ufficio tecnico

L'Ufficio si occupa sia dell'Edilizia Pubblica che dell'Edilizia Privata

Competenze

L'Ufficio segue la gestione delle opere pubbliche, del patrimonio e le manutenzioni, sia sotto il profilo tecnico sia sotto il profilo amministrativo. Questa attività comprende la partecipazione alla formazione del bilancio dell’Ente, passando poi agli aspetti progettuali/gestionali e di direzione lavori, alla stipula dei contratti, alle verifiche dei SAL sino alla rendicontazione delle spese sostenute, oltre alla cura di seguire le imprese durante l’esecuzione dei lavori coadiuvando la risoluzione delle problematiche che man mano si presentano.
L'Ufficio Tecnico unitamente a Ragioneria, gestisce tutti gli aspetti relativi a transazioni, accordi bonari in materia di lavori pubblici gestione contratti di appalto e subappalto, con il supporto e la supervisione del Segretario comunale.
La competenza dell'Ufficio si estende alla gestione del patrimonio comunale, settore molto ampio e diversificato. Di seguito si espone una sintesi delle principali competenze, gestite dall'Ufficio Tecnico, lavori pubblici e patrimonio e dal cantiere comunale, anche avvalendosi di ditte esterne, con particolare attenzione alla sicurezza, al miglioramento della funzionalità ed al risparmio energetico:

  • responsabile della manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni demaniali e patrimoniali, in particolare degli edifici (anche con progettazione/perizie e direzione lavori), delle infrastrutture per la viabilità (segnaletica orizzontale e verticale, impianti semaforici, pavimentazioni, opere d’arte, barriere di protezione, sfalcio a bordo strade e sgombero neve, ecc.) e del verde pubblico;
  • gestione lavori pubblici e patrimonio;
  • collabora e supporta l'ufficio affari generali per le procedure relative ad: alienazioni, acquisti e permute, locazioni, concessioni di beni patrimoniali, demaniali, usi civici, compresi eventuali procedimenti di evidenza pubblica;
  • gestione contratti di servizi relativi all'area di competenza;
  • gestisce i contratti relativi al settore e stipula gli atti privati;
  • gestione calore per gli immobili comunali, comprese le regolazioni ed i controlli;
  • cura degli aspetti tecnici concernenti le operazioni patrimoniali del Comune;
  • rilascia l'autorizzazione per occupazioni di suolo pubblico per realizzazione di lavori pubblici e installazione di sottoservizi.
  • adozione di adempimenti di natura tecnica correlati in particolare alla viabilità e al patrimonio;
  • gestione amministrativa e tecnica dei progetti di sostegno occupazionale (BIM SOVA, Progettone, Intervento 3.3.D, etc.…)
  • rilascio di autorizzazioni, dichiarazioni ecc. di competenza in materia di Lavori pubblici/manutenzione patrimonio/appalti;
  • gestione di acquisti di materiale ed attrezzature per i cantieri comunali predisponendone i relativi atti;
  • gestione di prelievi e analisi acque;
  • vigilanza sull'esecuzione dei lavori pubblici, della gestione dei servizi, e della manutenzione;
  • cura delle statistiche del settore;
  • affido incarichi professionali;
  • stipula di atti di sottomissione e relative varianti e trasmissione all'Ufficio Segreteria per l'inserimento nel repertorio e nella conservazione;
  • gestione di svincolo ritenute di garanzia e autorizzazione al subappalto;
  • esprime il parere di regolarità tecnica sull’approvazione di varianti/ modifiche contrattuali;
  • valutazione nuovi prezzi relativi alle varianti di competenza;
  • aggiornamento prezzi di progetto (art. 44 L.P. 26/1993);
  • applicazioni penali;
  • valutazione i certificati di regolare esecuzione e atti di collaudo per i lavori in economia non progettualizzati (in presenza di perizie tecniche);
  • rilascio di certificato di esecuzione lavori;
  • proroga dei termini di esecuzione dei contratti ove ricorrano i presupposti di legge;
  • gestione, nell’ambito delle dotazioni assegnate dell’acquisto del materiale necessario alla manutenzione ordinaria in economia dei beni comunali (strade, parchi, strutture sportive, cimitero, acquedotto, fognature ed altri immobili);
  • collaborazione con il datore di lavoro all’aggiornamento delle misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che rilavano ai fini della salute e della sicurezza del lavoro nonché all'aggiornamento delle misure di prevenzione e la verifica e le proposte relative agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per verificare la sicurezza dei locali e degli edifici di proprietà comunale o assegnati all’uso pubblico;
  • redazione di perizie per lavori in economia e approvazione di perizie dei lavori da eseguirsi in economia per importi inferiori alla soglia per affidamenti diretti;
  • cura e gestione dei rapporti con i professionisti esterni, con gli altri enti ai fini dell'acquisizione dei pareri di legge inerenti ai procedimenti in capo all’Ufficio Tecnico, lavori pubblici e patrimonio;
  • gestione dei rapporti con le imprese appaltatrici, assistenza di cantiere, direzione e contabilità dei lavori;
  • elaborazione dei progetti relativi all'Intervento di sostegno all'occupazione, controllo e verifica della corretta gestione da parte delle cooperative del lavoro incaricate e del lavoro svolto;
  • gestione dell'acquedotto della fognatura a livello tecnico–amministrativo di competenza comunale;
  • gestione dei cantieri comunali e responsabilità dell'organizzazione e del coordinamento degli stessi;
  • supporto alla gestione Centri raccolta materiali e/o zonali /discariche e successive attività di controllo;
  • gestione dei Cantieri Comunali: interventi di urgenza necessari in caso di calamità pubbliche, sgombero neve, rotture impianti, ecc a fornire un servizio di pronto intervento, manutenzione dei parchi e giardini e comunque del verde, allestimento di spazi per propaganda elettorale e seggi, installazioni, manutenzioni e movimentazioni di mobili e arredi strutturali e collaborazione nella predisposizione di manifestazioni pubbliche;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, degli impianti e delle attrezzature pubbliche e degli interventi manutentivi da attuarsi a mezzo lavori in economia;
  • cura e gestione degli interventi relativi all'edilizia pubblica;
  • cura delle procedure espropriative e di asservimento relative e assunzione dei relativi provvedimenti, in collaborazione con l’Ufficio Finanziario;
  • messa a disposizione del gestore strutture e impianti adeguati allo svolgimento del servizio e ad attivare gli interventi straordinari necessari per conservarne l’efficienza e la funzionalità, curando la fornitura di energia elettrica, acqua e combustibile per il riscaldamento degli impianti. L’Ufficio Tecnico, lavori pubblici e patrimonio controlla la qualità del servizio all’utenza, cura l’esatto adempimento dei rapporti contrattuali con il concessionario della struttura, con particolare riferimento ai rapporti economici, e verifica gli adempimenti inerenti alle manutenzioni all’impiantistica;
  • gestione della fase di esecuzione dei lavori pubblici e gestione patrimonio (autorizzazione subappalto, approvazione varianti nei limiti di legge, SAL ecc.);
  • gestione gare di lavori, servizi e forniture nell’ambito delle dotazioni assegnate;
  • gli acquisti di segnaletica stradale e di attrezzature tecniche;
  • spese in economia inerenti all’attività di competenza in collaborazione con ufficio ragioneria;
  • acquisti connessi alla sicurezza salvo quanto di competenza del Segretario comunale.

EDILIZIA PRIVATA:

  • predisposizione ed esecuzione degli atti deliberati dalla Commissione Edilizia d’ambito, archiviazione e custodia dei relativi atti;
  • predispone ordinanze ed atti di controllo in materia di attività edilizia ed ambiente e ne cura l’attuazione in stretta e diretta collaborazione con i custodi forestali;
  • attua i piani e programmi;
  • redige gli schemi di convenzioni urbanistiche ed espressione del relativo parere di regolarità tecnico-amministrativa. Nello specifico vengono gestite le attività di pianificazione del territorio orientate allo sviluppo, alla sostenibilità, all’ambiente, alla tutela della salute e della sicurezza nonché le attività di trasformazione del territorio;
  • cura e gestisce il protocollo delle pratiche in materia di edilizia;
  • cura l’istruttoria ed il rilascio di conformità urbanistica di opere pubbliche;
  • collabora ed esprime i relativi pareri tecnici in ordine all'approvazione dei Piani Regolatori Generali, Piani attuativi e di lottizzazione e Piani di assestamento forestale (con la stretta collaborazione dei custodi forestali). Segue inoltre la pianificazione subordinata, curando i rapporti con i professionisti incaricati della redazione del piano, cura altresì la gestione della Pianificazione Attuativa di iniziativa pubblica e l’istruttoria per l’approvazione dei Piani Attuativi sia di iniziativa pubblica che privata;
  • gestisce i rapporti con la pianificazione sovraordinata (Piano Urbanistico Provinciale, Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche, Piano Provinciale di Smaltimento dei Rifiuti Speciali, ecc.), collaborando con gli organi provinciali per la redazione dei piani ovvero per il loro recepimento negli strumenti della pianificazione comunale;
  • segue e coordina l’attività di professionisti e consulenti incaricati dall’amministrazione per svolgere studi e progettazioni di carattere urbanistico ed ambientale sul territorio;
  • verifica delle SCIA, CILA e comunicazioni, pareri di conformità urbanistica, pareri preventivi di fattibilità, richiesta e controllo dei DURC on-line delle imprese esecutrice dei lavori, espressione parere tecnico sulle deroghe urbanistiche, idoneità dell’alloggio;
  • svolge il controllo ed esercita il potere di vigilanza su ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale in collaborazione con i custodi forestali e Sindaco irrogando le sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente in materia di repressione dell’abusivismo edilizio ivi compresa l’adozione di tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e rimessa in pristino di competenza comunale;
  • cura inoltre la raccolta e l’elaborazione delle informazioni statistiche relative all'attività edilizia e l’istruttoria relativa alle agibilità e controlli a campione sulle certificazioni di conformità degli edifici;
  • nell’attività di sportello vengono forniti chiarimenti su pratiche edilizie, costituendo un importante filtro per la selezione delle tipologie di informazioni da parte degli utenti/professionisti;
  • rilascia le certificazioni e dichiarazioni urbanistiche storiche o per zone omogenee o in presenza di richieste più complesse;
  • provvede al rilascio di informazioni al pubblico inerenti alle tematiche dell’urbanistica;
  • cura le pratiche inerenti all’autorizzazione e alla concessione di opere e di impianti ai sensi del Nuovo Codice della strada e del relativo regolamento di attuazione in merito alle pratiche edilizie;
  • cura e istruisce i provvedimenti relativi ai ripristini ambientali e rilascia il relativo parere tecnico agli organi e assume le relative determinazioni;
  • effettuazione sopralluoghi, ricerche catastali, fondiarie e rilievi;
  • redige stime, perizie asseverate su mobili e immobili;
  • collabora con il Servizio Segreteria nelle procedure e nella redazione degli atti necessari alle alienazioni, acquisti e permute, locazioni, concessioni di beni patrimoniali, demaniali, usi civici;
  • collabora con il Servizio Finanziario nelle materie fiscali aventi attinenza con il sistema fondiario ed edilizio;
  • predisposizione di istanze di intavolazione;
  • rilascia con firma del Segretario, i certificati destinazione urbanistica;
  • cura i procedimenti per il rilascio concessione/autorizzazioni per l'occupazione di suolo pubblico
  • contributi di concessione: istruttoria, calcolo, predisposizione e approvazione schema convenzione con proprio provvedimento;
  • rilascio autorizzazioni e controllo degli scarichi degli insediamenti civili e produttivi, gestione vasche Imhoff pubbliche e private, depositi cauzionali ed occupazioni temporanee, allacciamento servizi, denunce relative a emissioni in atmosfera, di inquinamento acustico e luminoso;
  • predispone le relative proposte di delibere da sottoporre all'esame degli organi comunali compresi gli atti di indirizzo nelle materie di competenza dell'ufficio esprimendo preventivamente il parere di regolarità tecnico amministrativa sulle deliberazioni e assumendo le relative determinazioni;
  • predispone ordinanze sindacali nelle materie di competenza e cura attuazione;
  • fornisce la necessaria collaborazione all'Ufficio Tributi per le verifiche su edifici dichiarati inagibili e capacità edificatoria residua delle aree edificabili ai fini IMIS;
  • collabora con la segreteria dell'Ufficio Affari Generali all’implementazione dei portali Internet e del sistema Web-GIS per gli aspetti legati all’urbanistica e al territorio;
  • supporto a professionisti e cittadini in materia urbanistica anche relativamente agli incentivi Statali/Provinciali.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Autorizzazioni

Permesso per passo carrabile

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito