Informativa sui trattamenti di dati personali effettuati per lo svolgimento di Referendum ed elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale

Informativa sui trattamenti di dati personali effettuati per lo svolgimento di Referendum ed elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale
Data:

03/05/2025

Data di protocollazione:

03/05/2025

Numero di protocollo:

626812289

Argomenti
Tipologia di documento
  • Trattamento

Descrizione

La informiamo che il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e il Decreto legislativo 196/2003 hanno ad oggetto la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. L’art. 13 del GDPR prevede che il soggetto i cui dati vengono trattati (Lei, in qualità di interessato) venga debitamente informato sul trattamento medesimo.

 

TITOLARE TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Chi decide le modalità e le finalità del trattamento?

L’Ente, in qualità di titolare del trattamento, decide le modalità e le finalità del trattamento.

 

 

Comune di Sover con sede a Sover in Piazza San Lorenzo,12  

 

 

RPD RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DATI

Chi è il RPD?

Il Responsabile per la protezione dei dati (RPD) è il soggetto individuato dal titolare del trattamento che svolge funzioni di supporto e controllo, sull’applicazione del Regolamento UE.

 

 

Consorzio dei Comuni Trentini, con sede a Trento, in via Torre Verde 23

 

DATI CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTATI

Quali dati raccogliamo?

Raccogliamo diverse categorie di dati personali, a seconda della finalità del trattamento.

  • dati identificativi semplici (nome, cognome, data di nascita, riferimenti del documento di identità, residenza, dati relativi alla tessera elettorale, iscrizione nelle liste elettorali,…)
  • dati particolari (salute; dati biometrici, degenze in ospedale o APSP, ammissione al voto assistito, ammissione al voto a domicilio…)
  • dati giudiziari (condanne penali, reati, misure di sicurezza, …)

 

SCOPO FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

A che scopo trattiamo i Suoi dati?

Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per diverse finalità.

I dati personali vengono raccolti e trattati per le seguenti finalità: svolgimento di compiti di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri in materia di elettorato attivo e passivo ed esercizio degli altri diritti politici, nonché di documentazione delle attività istituzionali degli organi pubblici, ivi compresa la corretta gestione del procedimento elettorale, rientrante tra i compiti istituzionali dell’amministrazione comunale.

Inoltre, i dati personali possono essere trattati per finalità diverse da quelle per le quali sono stati raccolti, garantendo in ogni caso la compatibilità con i fini istituzionali.

CONDIZIONI BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Quale condizione rende lecito il trattamento?

Il trattamento, per essere lecito, deve essere fondato su un’adeguata base giuridica.

 

I dati sono trattati per l’esecuzione di un compito o di una funzione di interesse pubblico.

In particolare, quanto alle norme che regolano l’attività amministrativa, si vedano:

  • L.R. n. 02/2018 e ss. mm. (Codice Enti Locali)
  • D.P.R. 299/2000 (Regolamento concernente l'istituzione, le modalità di rilascio, l'aggiornamento ed il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell'articolo 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120);
  • Art. 6, par. 1, lett. c ed e, par. 3 lett a e b del GDPR e art. 2 ter d.lgs. 196/2003, rilevando che il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale a cui è soggetto il titolare del trattamento, consistente nell’espletamento delle operazioni elettorali le quali, in forza degli artt. 263 L.R. 2/2018 e degli artt. 1, 5 e 12 del D.P.R. 299/2000, prevedono l’identificazione dell’elettore, o di chi lo accompagna nelle operazioni di voto, e la documentazione della sua ammissibilità al voto per il tramite della tessera elettorale (dati comuni)
  • Artt. 2 sexies, co. 2, lett. f e 2 octies, co. 5 del d.lgs. 196/2003, nonché artt. da 253 a 258 della L.R. 2/2018 e artt. 11, 12 e 13 del D.P.R. 299/2000 (dati particolari e dati giudiziari)

Quanto alle specifiche disposizioni di legge, di regolamento o di atti amministrativi generali che regolano le attività di trattamento svolte nell’ambito del servizio in oggetto, si vedano le norme ad essi collegate.

 

 

MODALITÀ MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

I Suoi dati sono al sicuro?

Nel trattare i Suoi dati adottiamo specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati ai tuoi dati personali.

I dati sono trattati con strumenti informatici o manuali e tramite procedure adeguate a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il trattamento è effettuato, esclusivamente per le finalità sopra indicate, da personale specificamente autorizzato in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto del segreto professionale e del segreto di ufficio.

Abbiamo adottato specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

È esclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

CONSERVAZIONE PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

Per quanto tempo conserviamo i Suoi dati?

Conserviamo i Suoi dati per un periodo di tempo che varia in base alle finalità del trattamento.

 

 

Il periodo di conservazione dei dati è determinato sulla base della vigente normativa in materia di conservazione della documentazione e degli archivi della pubblica amministrazione, secondo i tempi dettati dal piano di conservazione dell’Ente.
DESTINATARI A CHI POSSONO ESSERE COMUNICATI

A chi potremmo trasmettere i Suoi dati?

Per le finalità del trattamento indicate in questa Informativa potremmo trasmettere alcuni Suoi dati a soggetti esterni che agiscono come titolari e/o responsabili del trattamento.

 

I dati possono essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari quali, ad esempio, Autorità ed organi di vigilanza e controllo e, in generale, soggetti, anche privati, legittimati a richiedere i dati, Pubbliche Autorità che ne facciano espressa richiesta per finalità amministrative o istituzionali, oltre che ai soggetti che, ex lege, sono autorizzati all’accesso a tali dati (es. i rappresentanti di lista).

Per le finalità indicate, i dati possono essere trattati da soggetti terzi (fornitori, consulenti, prestatori d’opera), nominati quali responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR.

AUTORIZZATI CHI PUÒ TRATTARE I DATI

Chi sono i soggetti autorizzati a trattare i Suoi

dati?

I Suoi dati potranno essere trattati dai dipendenti e collaboratori dell’Ente.

 

I dati possono essere conosciuti da personale specificamente autorizzato in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate.
TRASFERIMENTO TRASFERIMENTO DEI DATI IN PAESI EXTRA UE

I Suoi dati potranno essere trasferiti all’estero in Paesi fuori dall’Unione Europea?

I Suoi dati potrebbero essere trasferiti in Paesi extra-europei. In caso di trasferimento di dati all’estero Le garantiamo il rispetto dei requisiti di legge per il trasferimento.

 

I dati non sono oggetto di trasferimento delle banche dati fuori dall’Unione Europea.
OBBLIGATORIETÀ OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Perché è necessario il conferimento dei Suoi dati?

Per alcune finalità del trattamento è necessario che Lei conferisca i Suoi dati, senza i quali non potremo fornirLe i nostri servizi. Per altre, Lei è libero di non conferire i Suoi dati; in tal caso, il servizio ulteriore non sarà erogato.

Il conferimento dei dati ha natura:

q  obbligatoria. Non fornire i dati comporta non osservare obblighi di legge e/o impedire che l’Ente possa espletare le proprie funzioni istituzionali e/o erogare il servizio.

 

DIRITTI I DIRITTI DELL’INTERESSATO

Quali sono i Suoi diritti?

Può esercitare i diritti che Le sono riconosciuti dal Regolamento Europeo. Ad esempio, può chiedere al titolare l’accesso ai dati che la riguardano, la loro cancellazione, rettifica, integrazione, nonché la limitazione del trattamento. Può inoltre opporsi, per motivi legittimi, al trattamento e proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

I diritti dell'interessato sono (artt. 15 e ss. del GDPR):

-         richiedere la conferma dell'esistenza o meno dei dati che lo riguardano;

-         diritto di accesso ai dati personali (in forma intelligibile) e alle informazioni relative al trattamento cui è sottoposto (finalità e modalità, categorie di dati personali e fonte di raccolta, destinatari delle comunicazioni, in particolare se verso paesi terzi, periodo di conservazione, i diritti esercitabili, tra cui il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante);

-         ottenere la rettifica (aggiornare, correggere o integrare i dati che lo riguardano);

-         ottenere la cancellazione (diritto all’oblio), la limitazione o la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nei casi in cui l’esercizio di tale diritto sia espressamente previsto ai sensi e per gli effetti dell’art. 17 del GDPR;

-         non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.

 

L’interessato può opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, compresa la profilazione (DIRITTO DI OPPOSIZIONE - art. 21 GDPR).

 

DIRITTO DI RECLAMO

L’interessato, qualora ritenga che il trattamento dei dati personali avvenga in violazione del GDPR, può proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524 ) o adire le opportune sedi giudiziarie.

 

 

MODIFICHE E AGGIORNAMENTI: la presente informativa può essere soggetta a modifiche e/o integrazioni.

 

Versione di data 30 aprile 2025

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio segreteria

L'Ufficio svolge anzitutto ogni attività che riguarda il funzionamento generale dell'apparato amministrativo del Comune

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

03/05/2025

Data di inizio pubblicazione

03/05/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 03/05/2025 11:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito